Accreditamento Regione Lombardia
Il nostro CFP è iscritto alla sezione A dell' Albo Regionale degli operatori accreditati per i Servizi di Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia.
Tutte le Sedi CFP Unione Artigiani (Via Antonini, 26 a Milano, e Viale Lombardia, 4 a Monza) sono accreditate alle tipologie di SERVIZI FORMATIVI SF1, SF2 e SF3 dalla Regione Lombardia.
E' possibile consultare l'Elenco Ufficiale degli operatori accreditati per i servizi di istruzione e formazione professionale sul sito della Regione Lombardia e individuare la registrazione di CFP Unione Artigiani al numero di iscrizione 0392.
Si precisa che l'Albo Regionale è così strutturato:
Sezione A: soggetti che offrono percorsi formativi di istruzione e formazione professionale di cui all'articolo 11, comma 1 e 2 della 1.r. 191/2007 e specificamente:
- percorsi di secondo ciclo, per I'assolvimento del diritto-dovere e dell'obbligo di istruzione, di durata triennale cui consegue una qualifica di Il livello europeo, nonché di un quarto anno cui consegue una certificazione di competenza di III livello europeo;
- percorsi successivi al secondo ciclo, di istruzione e formazione tecnica superiore, di durata annuale, biennale o triennale, cui consegue una certificazione di competenza di IV livello europeo;
- quinto anno integrativo, realizzato di intesa con le università, con l'alta formazione artistica, musicale e coreutica, ai fini dell'ammissione all'esame di Stato per I'accesso all'università, all'alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- specializzazione professionale, formazione continua, formazione permanente e formazione abilitante.
Sezione B: soggetti che offrono percorsi formativi di istruzione e formazione professionale di cui all'articolo 11, comma 2 della 1.r. 191/2007 e specificamente:
- specializzazione professionale,
- formazione continua,
- formazione permanente
- formazione abilitante.
Sono esonerati dall'accreditamento: gli Istituti scolastici pubblici e paritari, le Università,i soggetti pubblici e privati che svolgono unicamente attività formative per il proprio personale, le aziende dove si realizzano attività di stage e tirocinio, i soggetti che prestano servizi configurabili prevalentemente come azioni di ricerca e di assistenza tecnica a supporto del sistema di istruzione e formazione professionale.